Un pò di storia


Un pò di storia

10 Luglio 2025

Ho iniziato molto tardi a frequentare il mondo equestre, era il 1996 avevo poco più di 29 anni. Ho aperto un centro ippico a Pistoia con pochi cavalli per lezioni e passeggiate, con esperienza zero e quindi commettendo tanti errori, ma allo stesso tempo imparando tante cose giuste da fare.

L'equitazione era quella tradizionale: morsi, speroni, chiudi bocca, abbassa testa, martingale e così via per 9 anni, poi nel 2005 il mio interesse è passato alla "doma dolce, natural horsemanship, equitazione naturale, horsemanship" tutti termini sbagliati, soprattutto usati soprattutto per interessi commerciali. Fondai la mia prima scuola "Scuola Italiana di horsemanship" mia l'idea, mio il programma, mio il nome, ma all'età di 38 anni ero ancora una persona che si fidava troppo e soprattutto che si fidava di persone sbagliate e cosi il mio programma e il nome di quel programma non fu più per me utilizzabile.

Ma non sono mai stato e mai sarò una persona che si arrende davanti alle difficoltà e quando mi mettono in ginocchio mi rialzo sempre con una maggiore forza e con una forte sete di vendetta, a quei giorni pensavo che la vendetta fosse la miglior forma di giustizia (e per certe cose lo penso anche oggi). 

Mi era stata portata via la mia idea, il mio programma e il nome che gli avevo dato "Scuola Italiana di Horsemanship" , non avevo più niente se non la voglia di ripartire e così aprì un nuovo programma: "Scuola Italiana di Horseman" nome simile ma con infinite differenze: la filosofia di lavoro, il concetto di rispetto e di fiducia, l'attrezzatura, la formazione di allievi e istruttori, ma soprattutto la continua evoluzione del programma.

Il primo programma insegnava l'Horsemanship, il secondo insegnava e insegna tutt'ora alle persone una filosofia di vita e di lavoro con i cavalli. 

Ma ho sempre pensato in grande e iniziando a lavorare all'estero la Scuola Italiana di Horseman era limitativa, soprattutto come nome e così nacque la "international Horseman Academy" all'inizio c'era tutto dentro e tutto un pò mescolato: horsemanship, assetto ed equilibrio, doma puledri, rieducazione cavalli, gestione dello zoccolo, caricamento sul trailer, lavoro in libertà, troppa confusione! Ho sempre cercato un sempre più alto livello di professionalità e così mi son detto " Così non va bene, serve un programma per ogni settore e ogni settore con uno specifico cammino"  oggi la I.H.A. ha diversi settori con specifici programmi, lavoriamo nelle scuole elementari, negli istituti tecnici superiori e anche in alcune facoltà di università. Ha un programma diciamo "amatoriale" e un programma professionale, per chi vuol fare della propria passione il proprio lavoro, ma il cammino non termina quando si diventa istruttori, inizia quando si diventa istruttori I.H.A.!

Oggi sono passati vent'anni da quel 2005, sono stati vent'anni di grandi sacrifici (voluti!), sono stati vent'anni di migliaia e migliaia di chilometri percorsi in giro per l'Italia e l'Europa ed è arrivato il momento per me di rallentare un pò, più passeranno gli anni e meno mi sposterò per la rieducazione di cavalli, per la doma di puledri, per corsi e lezioni, del resto ci sono oltre 45 Tecnici della International Horseman Academy sparsi tra l'Italia e l'Europa ed è giusto che si diano da fare loro.

Io sarò sempre più fermo nei due centri per me di riferimento: Equilibrio Ranch in via Alpi 74 a Cardano al campo (VA) molto vicino a dove vive mio figlio Luca;

Sede operativa International Horseman Academy in via Santerno Ammonite 116 (RA) molto vicina a dove vive mia figlia Asia.

Sono partito dal niente e ho fondato una Accademia con all'interno delle persone che come me hanno sete di conoscenza e sono in costante evoluzione, adesso tocca a loro portare avanti la loro Accademia, io ci sarò come ci sono sempre stato, ma un pò più defilato per correggere quegli errori dettati da inesperienza e per dare il mio contributo per una continua crescita in professionalità.